Lavoro: sale ancora il numero degli occupati a marzo | T-Mag | il magazine di Tecnè

Lavoro: sale ancora il numero degli occupati a marzo

Nel mese di riferimento l’Istat registra un aumento di 70 mila unità, il tasso di occupazione cresce al 62,% (+0,2%)

di Redazione

Aumentano gli occupati e gli inattivi, calano i disoccupati. Queste, in sintesi, le stime dell’Istat nel mese di marzo relative al mercato del lavoro. L’occupazione, secondo l’Istituto, ha visto una crescita dello 0,3% (+70 mila unità), con un aumento sia per gli uomini che per le donne, sia per i dipendenti che per gli autonomi, e in tutte le fasce d’età, ad eccezione dei 35-49enni. Di conseguenza, il tasso di occupazione è aumentato al 62,1% (+0,2 punti).

Foto di Jon Kline da Pixabay

Il numero di persone in cerca di lavoro, prosegue allora l’Istat, è diminuito del 2,8% (-53 mila unità) per entrambi i generi e in tutte le fasce d’età, tranne per i 35-49enni. Questo ha portato il tasso di disoccupazione totale al 7,2% (-0,2 punti) e quello giovanile al 20,1% (-2,3 punti). Il numero di inattivi è dunque cresciuto dello 0,1% (+12 mila unità, tra i 15 e i 64 anni), un trend osservato solo tra gli uomini e gli under 50; al contrario, tra coloro che hanno almeno 50 anni, l’inattività è diminuita. Il tasso di inattività è rimasto stabile al 33%.

Confrontando il primo trimestre 2024 con il quarto trimestre 2023, si osserva un aumento dell’occupazione dello 0,2%, pari a 56 mila occupati in più. Questa crescita dell’occupazione, su base trimestrale, è associata a una diminuzione del numero di persone in cerca di lavoro (-2,1%, pari a -40 mila unità) e a un aumento degli inattivi (+0,3%, pari a +40 mila unità).

A marzo 2024, il numero di occupati è superiore dell’1,8% (+425 mila unità) rispetto allo stesso periodo dello scorso anno. Questo aumento riguarda uomini, donne e tutte le classi d’età, ad eccezione dei 35-49enni, a causa della dinamica demografica negativa. Nonostante ciò, il tasso di occupazione è aumentato complessivamente di 1,0 punti percentuali, e anche in questa classe d’età aumenta (+0,6 punti) poiché la diminuzione del numero di occupati 35-49enni è stata meno marcata rispetto alla popolazione complessiva. Rispetto a marzo 2023, sia il numero di persone in cerca di lavoro (-7,4%, pari a -148 mila unità) sia il numero di inattivi tra i 15 e i 64 anni (-1,7%, pari a -213 mila unità) sono diminuiti.

«A marzo 2024 – è il commento dell’Istat che accompagna la nota – la crescita dell’occupazione è effetto dell’aumento sia dei dipendenti, che raggiungono i 18 milioni 793 mila, sia degli autonomi, pari a 5 milioni 56 mila. Il numero degli occupati (23 milioni 849 mila) è superiore di 425 mila unità rispetto a marzo 2023, come conseguenza dell’incremento di 559 mila dipendenti permanenti e di 46 mila autonomi, a fronte della diminuzione di 180 mila dipendenti a termine. Su base mensile, il tasso di occupazione sale al 62,1%, quello di disoccupazione scende al 7,2%, mentre il tasso di inattività è stabile al 33%».

 

Scrivi una replica

News

Pechino: «Comunicato G7 pieno di arroganza, pregiudizio e bugie»

«Il comunicato del G7 è pieno di arroganza, bugie e pregiudizi». Questo è il duro attacco del portavoce del ministero degli Esteri cinese, Lin Jian,…

17 Giu 2024 / Nessun commento / Leggi tutto »

Pechino: «Oltre 100 Paesi sono sulla nostra posizione per la pace in Ucraina»

«La Cina rivendica la sua posizione sensata riguardo alla conferenza di pace da tenere sulla guerra in Ucraina che poggia sul riconoscimento dell’iniziativa da entrambe…

17 Giu 2024 / Nessun commento / Leggi tutto »

Cremlino: «Dichiarazione della Nato su nucleare sono un’altra escalation»

«Le parole del segretario della Nato, Stoltenberg, sull’esigenza di mettere in stand-by le testate nucleari, fanno riferimento ad un’altra escalation della tensione». Lo ha detto…

17 Giu 2024 / Nessun commento / Leggi tutto »

Titoli di Stato, spread Btp/Bund a 154 punti

All’avvio dei mercati finanziari lo spread tra Btp e Bund si è attestato a quota 154 punti…

17 Giu 2024 / Nessun commento / Leggi tutto »
Testata registrata presso il tribunale di Roma, autorizzazione n. 34/2012 del 13 febbraio 2012
Edito da Tecnè S.r.l - Partita Iva: 07029641003
Accedi | Disegnato da Tecnè Italia